I tessuti kilim, tuttora avvolti da un alone di mistero, sono capaci di trasmettere delle sensazioni uniche a chi li osserva. Di origine antichissima, sono collegabili alla fase iniziale della tessitura che risale a più di novemila anni fa.
Erano usati abitualmente in Anatolia, Persia, Caucaso, Asia centrale, Nord Africa e India non solo per arredare le proprie abitazioni o per essere stesi a terra, ma anche come pareti divisorie per creare degli spazi privati, nascosti ad occhi indiscreti. Inoltre, con le tecniche di tessitura piana, venivano create delle sacche atte a contenere tutto il necessario per la vita nomade: cibo, finimenti e coperte per cavalli, copri selle e molto altro.
I tessuti in piano erano realizzati con tecniche diverse a seconda della zona di origine. In molti casi venivano impreziositi con dei ricami di lana, cotone o seta, per abbellire il manufatto.
Custodi di simboli e disegni segreti tramandati da madre a figlia in un magico rituale, riescono ancora oggi ad inserirsi perfettamente all’interno delle nostre abitazioni donando un senso di profonda serenità e benessere a chi li possiede.
I disegni sembrano eseguiti da artisti contemporanei, ma in realtà trasmettono la forza di una storia antica tramandata attraverso il tessuto.
Se siete alla ricerca di un tessuto in piano per la vostra casa o per la vostra collezione contattateci. Saremo lieti di individuare il manufatto, tra i nostri tappeti Kilim, da voi desiderato.
Zona di produzione: Anatolia centrale
Il campo è interamente occupato da figure geometriche che ricordano le immagini di avvoltoi disposti in maniera speculare.
Consulta la scheda tecnica
Zona di produzione: area di Kuba, Palas con disegno a scudo, e seguito con tecnica a fessure.
Consulta la scheda tecnica